7047 Associati

7047 Associati è uno studio di architettura fondato a Venezia nel 2020 da Roberto Buoso e Andrea Weindelmayer; è attivo, sotto altra forma dal 1998.
Prende nome dal colore Grigio Tele 4 il cui codice, nella gradazione RAL, è il 7047. 

Nell’organico dello studio è attivo un team di architetti e progettisti che lavorano attivamente per la stesura di progetti e pratiche edilizie.

A partire dal 1998 lo studio si è occupato di progettazione e direzione lavori in ambito di costruzioni civili e industriali, assieme all’Ing. Claudio Bertocco e l’Arch. Luigi Todesco. Nel 2008 vince il premio di Architettura Città di Venezia nella Sezione 1 per la progettazione della nuova sede di Foscarini, azienda di rilievo internazionale nella produzione di lampade decorative. Nello stesso concorso riceve menzione nella Sezione 5 per la progettazione di un nuovo edificio residenziale.

Dall’Anno 2010 lo studio collabora anche con l’lng. Giandomenico Cocco e l’Ing. Luigi Cocco, con i quali ha potuto affrontare progetti di carattere internazionale su firma dell’architetto giapponese Tadao Ando, tra i quali il Teatrino di Palazzo Grassi, una fondazione privata a Bologna e una villa privata. Questa sinergia porta anche alla consulenza e alla realizzazione dell’ampliamento del Kimbell Art Museum a firma di R.P.B.W. – Renzo Piano Building Workshop.

Ral 7047 

Il RAL 7047 assieme al Grigio Traffico B – Ral 7043 – vengono usati abitualmente dall’Architetto giapponese Tadao Ando nelle proprie opere. Lo Studio, negli anni passati, ha avuto la fortuna e l’onore di collaborare ad alcuni progetti italiani del maestro. Il nome costituisce un omaggio allo stile di Ando, diventato fonte di indirizzo per il pensiero, metodo e linea dello studio.

Processo per la realizzazione di un’opera

All’interno dello studio è attivo un team di architetti e progettisti che lavorano attivamente per la stesura di progetti e la stesura di pratiche amministrative edilizie.

  • Studio, assieme al cliente, delle necessità legate all’intervento richiesto;
  • Verifica delle prime decisioni attraverso la redazione di un progetto preliminare;
  • Progettazione definitiva, sviluppo tridimensionale e rendering;
  • Acquisizione delle autorizzazioni edilizie;
  • Progettazione esecutiva e attento controllo dei costi;
  • Direzione lavori e assistenze al cantiere;

Prerogative dello Studio

Professionalità

Approfondita conoscenza tecnica nel campo delle costruzioni

Passione nella scelta delle finiture e degli arredi

Conoscenza tecnica nelle verifica delle prestazione energetiche dell’edificio

Attenzione ai dettagli

Dedizione nel controllo del processo edilizio

Sensibilità per l’nterpretazione delle necessità del committente

Competenze in ambito amministrativi per la buona riuscita dell’iter burocratico