Team

RB

L’Arch. Roberto Buoso, classe 1967, esercita la libera professione dal 1998, occupandosi di progettazione e direzione lavori nel settore delle costruzioni civili e industriali. Collabora per molti anni con l’ing. Claudio Bertocco e l’arch. Luigi Todesco con i quali nel 2008 vince il premio di Architettura Città di Venezia nella Sezione 1. Insediamenti di scala urbana per la progettazione della nuova sede di Foscarini,  azienda di rilievo internazionale nella produzione di lampade decorative. Nello stesso concorso riceve menzione nella Sezione 5 per la progettazione di un nuovo edificio residenziale.

Coltiva con passione temi riguardanti il restauro e il risanamento conservativo del patrimonio edilizio esistente con particolare interesse per gli edifici di diversi gradi di tutela e di carattere storico testimoniale. Allo stesso tempo l’attività professionale lo porta a interessarsi anche di infrastrutture civili e di gestione della sicurezza nei cantieri, collaborando con professionisti particolarmente specializzati nei diversi settori di interesse,non appena la particolarità del problema progettuale da affrontare lo richieda. 

AW

L’Arch. Andrea Weindelmayer, classe 1983, pratica la professione dal 2009. Fino dal 2004, ancora durante il periodo di studio, attua una collaborazione continuativa con l’Ing. Claudio Bertocco, l’Arch. Roberto Buoso e l’Arch. Luigi Todesco. Dall’Anno 2010 collabora anche con l’lng. Giandomenico Cocco e l’Ing. Luigi Cocco, con i quali ha potuto affrontare progetti di carattere internazionale quali il Teatrino di Palazzo Grassi, la realizzazione di una fondazione privata a Bologna, una villa privata su progetto e direzione artistica dell’Arch. Tadao Ando. Questa sinergia porta anche alla consulenza e alla realizzazione dell’ampliamento del Kimbell Art Museum a firma di R.P.B.W. – Renzo Piano Building Workshop.